
STUDIO TECNICO SANTAMARIA
Consulenze Sistemi di Gestione per la Qualita’ – Ambiente – Sicurezza sul lavoro

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 45001:2018
La certificazione UNI ISO 45001:2018 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro) definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori (SSL), secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro.
Lo Norma Italiana UNI ISO 45001, frutto del lavoro congiunto di Enti di Normazione Nazionali, Enti di Certificazione e consulenti esperti in materia, è stato sviluppato per rispondere ad una precisa domanda del mercato che chiedeva con insistenza uno standard univoco per i Sistemi di Gestione della SSL.
Nel marzo 2018 è dunque nata UNI ISO 45001.
Con l'applicazione della ISO 45001 il sistema di gestione viene valutato su diversi livelli. Il grado di applicabilità dello standard dipende da diversi fattori, quali la politica aziendale di SSL, la natura delle attività svolte e le condizioni in cui si opera.
Possono ottenere la certificazione ISO 45001 le aziende di ogni dimensione, operanti in qualsiasi settore di attività che desiderano:
- Dotarsi di un Sistema di Gestione della SSL al fine di tutelare tutti coloro che si trovano più facilmente esposti a rischi per la salute e la sicurezza nello svolgimento delle rispettive mansioni.
- Implementare, gestire e migliorare nel tempo un Sistema di Gestione della SSL.
- Assicurare la conformità con quanto stabilito dalla propria politica di SSL.
- Dimostrare all'esterno la propria conformità.
- Certificare il proprio Sistema di Gestione della SSL avvalendosi di un'organizzazione indipendente.
I requisiti imposti dalla ISO 45001 dovranno trovare completa applicazione in ogni Sistema di Gestione della SSL. L'applicabilità della certificazione dipenderà da diversi fattori, fra i quali la politica di SSL definita, il tipo di attività svolta e le condizioni nelle quali l'azienda si trova ad operare.
La certificazione ISO 45001 come servizio integrato
La ISO 45001 è pienamente compatibile con gli standard ISO 9001 per i Sistemi di Gestione della Qualità e ISO 14001 per i Sistemi di Gestione Ambientale. In questo modo le aziende che lo desiderano possono integrare agevolmente fra loro questi tre diversi sistemi di gestione.
L'iter di certificazione
L'iter che porta un'Azienda a dotarsi di un sistema di gestione SSL e a ottenerne la certificazione comprende i seguenti passi:
• definizione della politica SSL (definizione circostanziata dell'impegno dell'azienda al rispetto dei requisiti legali e di altro tipo, alla prevenzione dei rischi e al miglioramento continuo);
• formulazione di un piano per l’introduzione e lo sviluppo di un sistema di gestione SSL (obiettivi, tempi e costi);
• individuazione e formazione dell'incaricato della direzione per l'implementazione e il mantenimento del sistema di gestione SSL;
• redazione del Manuale SSL (eventuale) e delle procedure (obbligatorie) previste dalla norma (anche integrate in altri sistemi di gestione - es.: qualità - già attivi);
• definizione del sistema di registrazione e analisi dei dati (integrabile come sopra);
• addestramento del personale sugli obiettivi e sulle procedure del sistema;
• avviamento e successiva valutazione del sistema tramite audit interni
• attuazione di eventuali azioni correttive e preventive;
• scelta dell'ente certificatore e domanda di certificazione;
• audit dell'ente certificatore: "Stage 1" - valutazione della conformità della documentazione del sistema di gestione ai requisiti normativi e cogenti applicabili;
• audit dell'ente certificatore: "Stage 2" - valutazione dell'efficacia di azioni intraprese a seguito di eventuali non conformità rilevate durante lo Stage 1 e valutazione del grado di attuazione del sistema di gestione.
Se l'esito della verifica ispettiva è positivo, il sistema di gestione SSL viene proposto per la certificazione OHSAS 18001, che viene solitamente rilasciata entro alcune settimane.
In presenza di lievi non conformità che non pregiudichino l'integrità del sistema, il sistema stesso viene comunque proposto per la certificazione, a fronte della comunicazione da parte dell'azienda delle azioni che intende adottare per correggere le non conformità e l'impegno ad adottarle entro un breve periodo. Tali azioni saranno oggetto di verifica approfondita alla successiva verifica per il mantenimento della certificazione.
Se l'esito è negativo (presenza di non conformità critiche), le non conformità riscontrate vengono segnalate all'azienda per le opportune azioni correttive e viene concordata una successiva visita di valutazione.
I sistemi certificati vengono sottoposti con cadenza annuale a verifiche per la valutazione del mantenimento della conformità ai requisiti specificati. Al terzo anno si procede ad una rivalutazione globale del sistema e all'emissione di un nuovo certificato di conformità alla ISO 45001.
STUDIO TECNICO SANTAMARIA
Consulenze Sistemi di Gestione per la Qualita’ – Ambiente – Sicurezza sul lavoro
20010 Vittuone (MI) mobile 333 1409097