top of page

UNI EN ISO 14001

I servizi dello studio comprendono le seguenti attività:

 

Lo studio si avvale di esperienza decennale sui Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001

(Certificazione Sistema gestione Ambientale).

 

Per rispondere alle esigenze di ogni singola azienda lo studio effettua gratuitamente su richiesta

il Check-up della azienda proponendo la migliore offerta sulla soluzione da adottare.

L’organizzazione che aspira all’ottenimento della certificazione ISO 14001 deve individuare i

seguenti aspetti:

 

1. EMISSIONI AEREE

2. SCARICHI IN ACQUA

3. CONTAMINAZIONE DEL SU SUOLO

4. RIFIUTI

5. STOCCAGGIO DI MATERIALI

6. RUMORE

7. ENERGIA

8. AMIANTO

 

 

 

EMAS

 

Il sistema europeo EMAS è per molti versi simile alla ISO 14001, ma le organizzazioni che intendono richiedere questa certificazione devono fornire una dichiarazione ambientale che descriva:

 

a) Politica, obiettivi e sistema di gestione ambientale generali;

b) I suoi effetti ambientali;

c) Le sue emissioni ambientali e le prestazioni ambientali generali;

d) Informazioni generali sui dettagli della procedura di fabbricazione e sulla disposizione del sito

produttivo;

e) Ogni altro problema ambientale pertinente;

f) La data della successiva visita di verifica e il nome del verificatore

Il grado di similarità tra i due tipi di certificazione è tale che, una volta prodotta una

dichiarazione ambientale, le società che hanno ricevuto la registrazione alla ISO 14001 possono ottenere la registrazione per la EMAS con ben poche difficoltà.

 

I servizi dello studio comprendono le seguenti attività:

 

1. Preparazione dell’azienda per l’ottenimento della Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001 (Certificazione Sistema gestione Ambientale).

2. OUTSOURCING, Se l’azienda ha già la Certificazione la prendiamo in affidamento continuando

il Vostro progetto ambientale.

3. Visione e valutazione del sistema organizzativo aziendale nel suo complesso.

4. Preparazione del Manuale della Qualità rispecchiando l’organizzazione aziendale e la Norma ISO 14001.

5. Preparazione di tutte le procedure, le istruzioni del sistema ambientale e le istruzioni operative.

6. Approccio per processi mediante il PDCA Plan (obiettivi) Do (attuazione) Check (sorvegliare) Act (migliorare)

7. Evidenza di dimostrare la capacità dell’azienda di ottemperare con regolarità ai requisiti Ambientali ed a quelli cogenti applicabili.

8. Identificare i processi necessari per il sistema di gestione ambientale e la loro applicazione nell’ambito di tutta l’organizzazione.

9. Stabilire la sequenza e le interazioni tra i processi.

10. Stabilire i criteri ed i metodi necessari per assicurare l’efficace funzionamento e l’efficace controllo dei processi ambientali.

11. Assicurare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per supportare il funzionamento e il monitoraggio dei processi ambientali.

12. Studiare in collaborazione dei responsabili di processo allo scopo di individuare gli indicatori della qualità per monitorare misurare ed analizzare allo scopo di migliorare ogni singolo processo ambientale.

13. Attuare le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il miglioramento continuo dei processi ambientali.

14. Formazione del personale definendo la competenza necessaria per il personale che svolge attività che influenzano l’ambiente.

15. Pianificazione dell’attività di progettazione e dello sviluppo dei processi ambientali.

18. Misurazioni , monitoraggi e analisi di miglioramento.

19. Verifiche ispettive interne pianificate per stabilire se il sistema di gestione ambientale è conforme alla norma.

STUDIO TECNICO SANTAMARIA

Consulenze Sistemi di Gestione per la Qualita’ – Ambiente – Sicurezza sul lavoro

20010 Vittuone (MI)                    Cell. 333 1409097  

bottom of page